Questa pagina è la vera e propria guida che ti aiuterà a
compredere la Create e i suoi funzionamenti.
Nei capitoli sottostanti ci saranno le basi della Create.
In questa pagina spiegheremo i vari metodi per produrre energia cinetica ed alcuni metodi basici di trasporto di quest'ultima.
DISCLAIMER: prima di continuare consigliamo di leggere prima l'introduzione.
INDICE |
---|
1) Forza cintetica
1.1) Shaft 2) Generatori di energia cinetica 2.1) Motori a vapore 2.2) (1) Output SU e RPM 2.3) Motori a vapore (blocco) 2.4) Trasmissioni a catena rivestite 2.5) Trasmissione orizzontale 2.6) Tachimetro/stressometro 2.7) (2) Boiler con blazeburners 2.8) Serbatoi di rame 2.9) Blaze burners 2.10) (3) Input acqua 2.11) Regolatori degli RPM 2.12) Ingranaggi grandi 2.13) Ingranaggi 2.13) Pompe meccaniche 2.14) Tubi di rame 2.15) Mulino a vento 2.16) (1) Mulino 2.17) Supporti radiali 2.18) Vele per mulino a vento 2.19) Super glue 2.20) (2) Supporto per il mulino 2.21) (3) Output mulino 2.22) Ruote d'acqua 2.23) Ruota d'acqua (blocco) 2.24) Ruota d'acqua grande 2.25) Manovella 2.26) Tabella riassuntiva |
La Create è basata sulla forza rotazionale (o anche cinetica).
Quest'ultima viene misurata in SU (stress unit) e la velocità di
rotazione in RPM (rotations per minute). I valori di entrambi
non si possono vedere senza appositi blocchi:
Per funzionare questi due blocchi hanno bisogno di una connessione ad una "shaft" (albero motore) funzionante (ovvero che gira).
Le "shaft" (o alberi motore) sono il principale metodo di
trasporto orizzontale dell'energia cinetica.
Servono a collegare i macchinari che consumano SU a dei
generatori di SU, ma non sono l'unico.
Le shaft sono l'unico blocco della mod dove ci si può piazzare
sopra i nastri trasportatori.
Ecco come è fatta una shaft:
Sono craftate usando 2 andesite alloy:
Per generare energia cinetica ci sono 4 metodi:
Ognuno di essi ha i suoi pro e contro, analizziamoli insieme:
I motori a vapore sono la fonte di energia cinetica più potente
della mod.
Infatti un motore a vapore di livello massimo può raggiungere i
294.912 SU.
Sì, ho detto livelli, la potenza dei motori a vapore (o anche
boiler) è misurata in livelli (oltre che in SU), come si può
intuire più è alto il livello più SU e RPM produce.
Ecco un esempio di boiler al livello massimo:
A primo impatto può sembrare confusionario, ma in realtà è molto
semplice da capire.
Dividiamolo in sezioni così è più facile sia da capire che da
spiegare:
Questa sezione è quella che si collegherà al sistema e sarà
quella che gli darà la potenza (SU) e, in certi casi, anche la
velocità (RPM).
Ci sono vari blocchi e ognuno ha la sua funzionalità:
I motori a vapore sono quelli che producono gli SU, hanno
bisogno di essere connessi ad un
boiler e ,per trasmettere la forza
cinetica che generano, ad una shaft.
Per un boiler di livello 18 (il livello massimo) ci servono per
generare tutta l'energia cinetica potenziale minimo 18 motori a
vapore, se se ne mettono più di 18 il numero di SU di ogni
motore sarà:
294,912 SU (il massimo che un boiler di livello 18 può generare)
diviso i numeri di motori a vapore.
Ecco come è fatto un motore a vapore con accanto la sua recipe:
Ogni motore a vapore in un boiler è indipendente dagli altri,
come potete vedere dall'immagine del boiler al livello 18, ho
messo un motore sul retro per dare potenza alle pompe che
mandano l'acqua al boiler, infatti i motori si possono mettere
ovunque voi vogliate intorno al boiler.
Ogni singolo motore genera tra le 2.048 SU e le 16.384 e può
girare ad un minimo di 16 RPM fino ad un massimo di 64.
Le shaft servono, come abbiamo già detto prima, a trasferire, in questo caso, l'energia cinetica prodotta dai motori a vapore alle trasmissioni a catena rivestite.
Le trasmissioni a catena rivestite sono delle shaft, ma che
possono trasferire l'energia cinetica sia orizzontalmente che
verticalmente.
Ecco come sono fatte con accanto la loro recipe:
Non vengono craftate solo con le iron nuggets, ma anche con le zinc nuggets, questo fa sì che sia più semplice craftarle, perché se non si ha un materiale si ha l'altro.
I gearbox servono a distribuire la forza cinetica inserita in un
lato ad altri 3, ma nel senso di rotazione opposto a quello
inserito, in base al tipo (orizzontale o verticale) distribuisce
la rotazione, in questo caso la distribuisce orizzontalmente.
Si può connettere ad una shaft e non consumerà nessun SU e le
altre uscite gireranno con la stessa velocità.
Ecco come è fatto e la sua recipe:
Per craftare le versione verticale basta che si inserisce nella griglia di crafting il gearbox orizzontale e si otterrà così il gearbox verticale.
Di entrambi ne abbiamo già parlato, ma nei capitoli successivi
ci sarà una guida più dettagliata su come funzionano.
Il tachimetro mostrerà che il sistema girerà a 48 RPM;
Mentre lo stressometro mostrerà che il sistema produce 279.390
SU, non mostra 294.912 SU perché c'è il motore sul retro che ne
prende una parte dell'energia che il boiler può generare;
Questa sezione è dove si trova il vero il proprio boiler, ovvero
dove viene inserita l'acqua e con l'aiuto dei blaze burners (ma
anche di altre fonti di calore) viene prodotto il vapore che poi
viene usato ai motori.
È formato da 2 blocchi:
Questi sono, come dice il nome, i serbatoi dove va collegato
l'output e l'input.
Quindi si può definire il "cuore" del boiler infatti è qui dove
l'acqua si trasforma in vapore che poi viene usato dai motori a
vapore.
Ecco come è fatto e la sua recipe:
Un boiler è formato da minimo 4 serbatoi, un massimo non c'è
però è inutile andare oltre i 72 (3x3x8), perché non da nessun
beneficio aggiungerne altri, quindi per risparmiare materiali 72
è il massimo consigliato.
Quando ci si piazza un motore a vapore sopra l'aspetto cambia
aggiungendo un "display" che mostra il livello del boiler.
Non vengono usati solo nei motori a vapore, ma anche per
immagazzinare l'acqua (che dal nome è abbastanza ovvio) e se
viene "collegato" ad un lettore di dati (display link) si può
visualizzare il contenuto.
Un singolo serbatoio può contenere massimo 8 buckets (8.000 mB),
si possono collegare con altri serbatoi per formare delle torri
alte massimo 32 blocchi, ma la base varia in base alla quantità
di serbatoi piazzati, così si ha la capacità di immagazzinare un
massimo di 2.304 buckets di qualsiasi fluido.
L'area minima della base è di 1 blocco fino ad un massimo di un
3x3.
Ecco i vari livelli di calore con i rispettivi blocchi:
I blaze burners sono 1 delle fonti di calore dei boiler e anche
la più potente, al pari del boiler heater dell'ADD-ON new age.
Per funzionare ha bisogno di materiali infiammabili.
Ecco come è fatto con e senza blaze e la sua recipe:
Per inserire il blaze dentro la "gabbia" vuota bisogna fare tasto destro o su un blaze o su uno spawner di blaze, quindi si può fare anche in pacifica.
I blaze burners hanno 3 stadi:
Per spento si intende quando il blaze burner è passivo, quindi
quando non gli viene dato nessun materiale con cui alimentarsi.
Può comunque, anche se poco, dare calore ai boiler.
Questo stadio fornisce un livello di calore passivo (come ad
esempio il campfire).
Invece si dice acceso quando è stato alimentato da un materiale
infiammabile (es. carbone, legno e lava ecc). Per questo stadio
il materiale migliore da usare è la lava perché dura molto tempo
ed è molto semplice da automatizzare con la create.
Questo stadio fornisce un livello di calore per blaze burner.
Questo è lo stadio più potente di tutti.
Per portatlo a questo livello c'è bisogno di un item speciale,
la blaze cake:
Con questo stadio si sbloccano tutte le recipe del mixer, in
particolare sblocca la possibilità di craftare l'ottone (brass).
Questo stadio da 2 livelli di calore per blaze burner.
I blaze burners non vengono usati solo come fonte di calore per
i boiler, ma vengono anche usate per l'affumicazione di massa
(bulk smoking) e l'infestazione di massa (bulk haunting).
Per poterli utilizzare in questi casi bisogna accendere con un
flint and steel la gabbia vuota così si formerà la fiamma del
campfire, mentre per l'infestazione di massa bisogna dargli o la
soul sand o la soul soil così si formerà la fiamma del campfire
dentro la gabbia, ma blu.
Questa parte è la parte finale, ma non per importanza, è dove
viene insterita l'acqua.
Però questo design è poco efficente e quello che dovrebbe fare
non lo fa tanto bene, quindi abbiamo deciso di analizzare
quest'altro design, più efficente e fa correttamente quello che
dovrebbe fare.
Le differenza che c'è tra il primo e il secondo design è una, ma
molto importante:
il "buffer" si riempe, che sembra poco, ma in realtà è
utilissimo perché questo design fa la funzione che dovrebbe
fare, fare da backup.
È formato da diversi blocchi ognuno super importante:
In questo caso i serbatoi hanno una funzione:
fare da buffer.
Questa parte è importantissima perché se per qualsiasi motivo le
fonti infinite d'acqua scompaiono c'è un po' di acqua che tiene
il boiler acceso per più tempo.
E in combinazione con il motore posteriore permette al boiler di
non spegnersi mai, tranne quando se per qualsiasi motivo non ci
sono più le fonti di acqua infinite allora sarà temporaneo il
funzionamento.
Questo è il motore più importante che possiate mettere in un
boiler.
Perché, come accenato prima, ogni motore è individuale, quindi
anche se il sistema di output va in overstress il motore dietro
da comunque potenza alle pompe tenendo così il boiler in
funzione, di conseguenza evitando sprechi di materiale
infiammabile per i blaze burners.
Le shaft in questo caso servono a collegare il motore a vapore ai 2 regolatori di velocità di rotazione (regolatori di RPM), e per collegare i 2 ingranaggi grandi agli altri ingranaggi più piccoli.
Questi blocchi servono, come suggerisce il nome, a regolare gli
RPM, ovvero sia a diminuirli che ad aumentarli.
Ecco come sono fatti e la loro recipe:
È fatto con i precisione mechanism:
Questi blocchi servono a regolare non solo la velocità della
rotazione (da 1 RPM fino a 256 RPM), ma anche il verso (orario e
antiorario).
Però ad un costo, l'input e gli output (perché ne ha più di uno)
sono in blocchi diversi, infatti l'output (l'ingranaggio
grande), in questo caso si trova nel blocco sopra.
Il regolatore di RPM si piazzano accanto alle shaft, e dato che
funzionano anche da shaft, ne può rimpiazzare una.
Come in questo caso:
L'utilizzo di 2 regolatori di RPM è cruciale perché permette di
far girare le coppie di pompe a 2 velocità diverse.
Infatti la coppia di inupt del buffer girano a 256 RPM mentre la
coppia di input del boiler girano a 180 RPM (il minimo che un
boiler al lvl 18 richiede), così permettendo al buffers di
riempirsi.
Gli ingranaggi grandi servono per far funzionare i regolatori di
RPM e quindi di fornire o un input o un output, un output in
questo caso.
Ecco come sono fatti e le loro recipe:
Gli ingranaggi vengono usati principalmente, come in questo
caso, per dare energia cinetica alle pompe.
Ecco come sono fatti e la loro recipe:
Anche gli ingranaggi, come le trasmissioni a catena rivestite, possono trassportare l'energia cinetica verticalmente, ma ogni volta che si piazza un nuovo ingranaggio cambia il senso di rotazione.
Le pompe meccaniche servono a trassportare i liquidi tra i tubi
che poi vanno a finire in dei serbatoi.
Per funzionare, quindi prendere acqua, c'è bisogno di una fonte
infinita.
Ecco come sono fatte e la loro recipe:
Il senso di rotazione non influisce sulla direzione del flusso,
ma si può cambiare con una wrench.
Può trassportare i fluidi a massimo 16 blocchi di distanza
(configurabile nelle impostazioni della Create).
Qui introduciamo una nuova feature: l'impatto sullo stress.
In pratica sarebbe quante SU consuma, l'impatto per pompa è: RPM
x 4.
Quindi:
Per quelle che girano a 256 RPM: 256 x 4 = 1.024 SU;
Per quelle che girano a 180 RPM: 180 x 4 = 720 SU;
Quindi la coppia di input del buffer ha un impatto di: 1.024 x 2
= 2.048 SU;
Mentre quello di input del boiler sarà: 720 x 2 = 1440 SU;
Il nome è abbastanza auto esplicatorio quindi non ha bisogno di
introduzione.
Ecco come sono fatti e la loro recipe:
Possono anche essere craftati mettendo le piastre di rame in
verticale anziché orizzontale.
Il loro utilizzo in questo caso è quello di collegare le fonti
infinite di acqua alle pompe.
Adesso hai capito cos'è e com'è fatto un boiler e i blocchi che lo compongono, con anche alcuni dati.
I mulini a vento sono il secondo generatore migliore di tutta la
mod, ma con uno svantaggio:
È il più lento.
È molto survival friendly dato che ha bisogno generalmente di
pochi blocchi e, differenza dei motori a vapore, non ha bisogno
di nessun materiale di inpu, ma se portato al massimo occupa
molto spazio.
Ecco degli esempi di mulino a vento:
Per funzionare un mulino a vento ha bisogno di questi blocchi:
Per il mulino a vento faremo la stessa cosa del motore a vapore,
lo divideremo in sezioni.
È formato da 3 sezioni:
Questa è la parte che gira e ed è quella che produce gli SU, quindi in base alla quantità di blocchi (tranne i supporti radiali) aumentano gli SU prodotti e la velocità di rotazione.
È formato da 2 blocchi ed un oggetto:
Come dice il nome sono dei supporti dove si piazzano le vele,
però bisogna attaccarle con la superglue.
Ecco come sono fatti e la loro recipe:
Le vele si possono attacare su tutti e 4 i lati, quindi realmente per occupare meno spazio verticale ne bastano solo 2.
Senza di queste il mulino non partirebbe.
Non per forza bisogna attacarle a dei supporti, ma anche
direttamente al supporto per mulino.
Si possono piazzare sia verticalmente che orizzontalmente:
La scelta dei stili è totalmente personale perché le prestazioni
non cambiano, quindi è solo estetico.
Ecco una tabella con tutti i dati che devi sapere:
NUMERO DI VELE | ENERGIA PRODOTTA | RPM |
0-7
8-15 16-23 24-31 32-39 40-47 48-55 56-63 64-71 72-79 80-87 88-95 96-103 104-111 112-119 120-127 128+ |
0 SU
512 SU 1024 SU 1536 SU 2048 SU 2560 SU 3072 SU 3584 SU 4096 SU 4608 SU 5120 SU 5632 SU 6144 SU 6656 SU 7168 SU 7680 SU 8192 SU |
0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 |
Come potete vedere dalla tabella non c'è un massimo di quante vele si possono mettere, ma andare oltre le 128 non ha senso perché non aggiunge né SU né RPM.
La super glue non è un blocco, come già accennato, ma bensì un
item da utilizzare.
Dal nome si intuisce che è una colla, infatti lo è e serve ad
incollare le vele ai supporti radiali.
Ecco come è fatta e la sua recipe:
Per utilizzarla è molto semplice.
Qui ti spiegherò il metodo che usato per quel mulino (ma che
puoi utilizzare anche per tutti gli altri):
Basta che fai tasto sinistro alla faccia del supporto radiale
dove vuoi che le vele di vanno ad attaccare, mentre se fai
doppio tasto sinistro si applica su tutti i lati.
Per toglierla, invece basta fare click destro al lato dove
volete toglierla.
Ecco un esempio di supporti con la super glue sopra:
Questo, invece è il blocco che fa funzionare il mulino, in
pratica è quello che mette in movimento il mulino per generare
SU.
Ecco come è fatto e la sua recipe:
Usando una wrench si può cambiare il senso di rotazione
(orario/antiorario).
Il suo output si trova in basso, al lato opposto a quello dove
vengono attaccate le vele.
Qui è dove esce l'energia cinetica, si può collegare praticamente ogni blocco della mod (ovviamente tra quelli che si possono connettere ad una shaft), quindi ci si può attaccare anche direttamente un macchinario o qualsiasi altra cosa, anche un altro mulino!
Adesso sei in grado di costruire un mulino a vento funzionante, con una tabella che ti aiuta a costruirlo in base alle tue esigenze (spazio disponibile, SU da generare ecc).
Le ruote d'acqua sono il generatore più survival friendly di
tutti, questo perché hanno un costo minimo in fatto di
materiali, occupano poco spazio, sì hanno una produzione minore
rispetto agli altri generatori, però contando il costo e lo
spazio necessario, è giustificato.
Esistono due tipi di ruote d'acqua, ma funzionano allo stesso
modo:
Tra i due tipi è quello più piccolo, è il più veloce, ma è
quello che produce meno SU.
Ecco come è fatta e la sua recipe:
Anche se si può craftare con qualsiasi tipo di legno per
cambiarlo quando la piazzi basta che fai click destro, con
qualsiasi tipo di plank, tranne con lo spruce dato che è quello
di default, e cambierà di conseguenza il colore.
Per farla funzionare bisogna mettere dell'acqua ad uno dei 4
lati:
Per generare più SU bisogna metterle in parallelo, ovviamente ad
ognuna bisogna mettere l'acqua, l'output si trova ai lati e
funziona come un mulino, quindi gli potete collegare tutto
quello che ha un collegamento con una shaft.
Per cambiare il verso di rotazione basta cambiare il verso
dell'acqua.
Produce 256 SU ad 8 RPM.
Questo è il tipo che produce più SU, ma il più lento e quello
che occupa più spazio.
Ecco come sono fatte e la loro recipe:
Il suo funzionamento è lo stesso della ruota d'acqua più
piccola.
Produce 512 SU a 4 RPM.
Adesso hai capito cosa sono, come farle e come funzionano le ruote d'acqua (sia grande che piccola).
La manovella è l'unico mezzo di generazione dell'energia
cinetica manuale della mod, questo significa che per usarla
bisogna che il player interagisca con essa.
Ecco come è fatta con la sua recipe:
Dato che si tratta di un generatore manuale per farla funzionare
si cosnumerà la fame.
Gira in tutti e due i versi, la direzione dipende da come il
player interagisce con essa, se si tiene premuto il tasto destro
girerà in senso antiorario, invece se si accovaccia e poi tiene
premuto il tasto destro girerà in modo orario.
L'output si trova sul blocco che il giocatore sta guardando
durante il piazzamento.
Genera 256 SU a 32 RPM.
Adesso sai cosa è e come funziona la manovella.
MOTORE A VAPORE | MULINO A VENTO | RUOTE D'ACQUA | MANOVELLA |
PRO:
- Alta quantità di SU e RPM generati; - Ottimo per l'end-game; - Output in posizioni diverse; CONTRO: - Occupa molto spazio; - Molto costoso da costruire e manetenere; |
PRO:
- Molto espandibile; - Rapporto tra costo/spazio/SU generati ottimo; - Relativamente economico; - Ottimo in mid-game CONTRO: - Costoso se portato ai livelli più alti; - Richiede molto spazio ai livelli più alti; - Molto lento; |
PRO:
- Molto economiche; - Richiedono poco spazio; - Molto economiche; - Molto espandibili; CONTRO: - Praticamente inutili in end-game; - Occupano moltissimo spazio quando bisogna produrre tanti SU; |
PRO:
- Utilissima in early-game; - Molto veloce; - Cambio di direzione instantaneo; - Occupa 1 blocco; CONTRO: - L'unico generatore attivo; - Consuma fame; - Produce pochissimi SU; |
In questa pagina hai imparato:
Cosa è la energia cinetica, come si vede e come si misura.
I 4 metodi di generazione di quest'ultima con i loro pro e
contro e, ovviamente, con dei dati.
Speriamo che questa guida ti sia piaciuta e che soprattutto hai
imparato qualcosa!
Adesso se pronto per andare alla
prossima.